La crescita della game industry nell’est Europa

Quando si parla delle nazioni più proficue e importanti nell’industria dei videogiochi, pensiamo subito agli Stati Uniti, al Giappone, al Canada e all’Inghilterra, che nel corso degli anni hanno dettato legge e comandato il mercato del settore. Tra gli anni ’80 e ’90 il videogame è passato dall’essere un passatempo per pochi a un vero e proprio bene di consumo per chiunque e ciò portò e porta tutt’ora molti altri paesi a prendere parte a quella che adesso è una vera e propria “corsa all’oro” del terzo millennio. Tra i tanti che sono entrati nel mercato in tempi relativamente recenti, Italia compresa, una menzione speciale va all’Europa dell’Est, che si è aperta a questo tipo di intrattenimento e alla tecnologia in generale molto più tardi rispetto al resto del mondo industrializzato, a causa del regime comunista dell’Unione Sovietica che negava qualsiasi tipo di importazione. Adesso come allora, prodotti come computer e console sono pure espressioni del capitalismo e per la loro diffusione in quelle zone si dovette aspettare la caduta del Muro di Berlino e lo scioglimento dell’URSS.
Nonostante questa partenza a rilento, ora l’est Europa ha una posizione di tutto rispetto nel mondo dell’industry, sia per produzione che per utenza.

Tra le nazioni più presenti nel mercato (oltre alla Russia) spiccano la Polonia e la Romania, che contribuiscono in modo significativo al fatturato annuale che si avvicina ai 4 miliardi di dollari. Quest’ultima, avendo un costo del lavoro molto basso, ha portato alcuni grandi colossi come Ubisoft, King, Bandai Namco e Electronic Arts ad aprirvi delle sedi che spesso e volentieri collaborano alla realizzazione dei franchise più importanti, ma spendendo molto meno rispetto agli uffici in madre patria; inoltre, sono presenti oltre 80 case indipendenti, molte delle quali riunite all’interno della RGDA (Romanian Game Developers Association). Grazie a questa forte presenza all’interno del paese, il ministro delle Comunicazioni e dell’Informazione Petru Bogdan Cojocaru ha stanziato ben 94 milioni di euro di fondi da cui potranno attingere le aziende al 100% rumene che operano sul campo della tecnologia per aiutarne ed accelerarne la crescita. Questa manovra potrebbe rappresentare la nascita e l’affermazione a livello mondiale di una realtà videoludica made in Romania.

Mentre la patria della Transilvania è ancora in fase di evoluzione e senza una vera e propria casa che faccia da riferimento, in Polonia si respira un’aria diversa, che sa di tempi passati e futuri, strighi e mercenari, magia e tecnologia, e una grande insegna rossa troneggia: CD Projekt Red; divisione dedita allo viluppo di videogiochi di CD Projekt (che si occupa invece di localizzare e tradurre i giochi stranieri in lingua polacca) e diventata famosa grazie alla serie di The Witcher. Insomma, grazie a Geralt e più recentemente grazie all’hype generato da Cyberpunk 2077, la Polonia si è potuta fare un nome e una reputazione a livello mondiale e, i contributi di Techland, 11 Bit Studio e Flying Wild Dog non sono certo da sottovalutare. Inoltre all’interno del paese si svolgono annualmente diversi eventi dedicati agli e-sport di importanza internazionale, come l’Intel Extreme Masters.

I perché del successo polacco vanno ricercati all’interno del sistema di istruzione, che forma ragazzi volenterosi e preparati ed è tra i migliori del mondo e dietro al fenomeno The Witcher, che dal suo primo rilascio nel 2007 ha creato un’ondata di entusiasmo generale che, unita al caratteristico spirito indomabile della popolazione, ha spinto molti aspiranti sviluppatori a mettersi in gioco. La scena del gaming polacco, in tutte le sue forme, è più luminosa che mai.
Una domanda però sorge spontanea: perché in Italia tutto ciò non accade nonostante sia discretamente presente nel settore? Principalmente, il governo non crede e non ha interesse in questo media, quindi non mette a disposizione fondi per chiunque voglia avviare un progetto o una startup. Di conseguenza, lo sviluppatore italiano è di fronte a un bivio: rischiare e investire di propria tasca o andare all’estero dove le opportunità sono maggiori; inutile dire che non sono molti quelli che decidono di restare in patria, dimostrato dal fatto che le aziende nostrane sono poco più di una ventina. E a differenza dei paesi dell’est, il costo del lavoro qui è molto più alto e non incentiva i colossi del settore a inserirsi (infatti solo Ubisoft ha una sede italiana). La situazione va sicuramente migliorando di anno in anno grazie al sensibile aumento di indie made in Italy, ma senza una spinta da parte dello stato con finanziamenti, abbassamenti delle tasse e del costo di lavoro, semplificazioni burocratiche e l’estensione della Tax Credit anche ai videogiochi, il progresso italiano in questo campo resterà lento a differenza di altri paesi, che pur provenendo da situazioni economiche e sociali ben peggiori, sono riusciti a fare la differenza.




La dipendenza da videogioco è o no un disturbo?

Per la prima volta in assoluto l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha riconosciuto come una malattia il “disturbo da videogioco”. In scia con la notizia di qualche giorno fa in cui si parlava di come giochi quali Fortnite o simili possano avere effetti negativi sulla psiche dei bambini o dei più giovani in generale, si sono trasformate in concreto con la creazionenel Regno Unito, dei primi centri di disintossicazione per i soggetti in questione. L’OMS ha anche riconosciuto il “dipendenza da videogioco” come una condizione a se stante, come lo possono essere anche l’alcolismo o la dipendenza dalle droghe.

L’Organizzazione ha anche affermato che il disturbo da videogioco, non è correlato solamente al quantitativo di ore spese nell’attività in questione, bensì è strettamente connesso all’impatto che può avere sulla psiche dell’individuo e di come questo fattore possa influenzare il modo di interagire con la vita reale:

  • Stato mentale alterato sul videogioco.
  • Maggiore priorità data al videogioco rispetto a tutti gli altri impegni o attività possibili nella vita reale.
  • Perseveranza nel videogioco nonostante esperienze negative.

I giochi “utili” a bambini e adulti

Non dobbiamo dimenticare che importanti scienziati hanno condotto studi accurati riguardo i videogiochi, dimostrando con dati concreti che alcuni videogiochi possono anche essere un ottimo beneficio per la salute e, oltre a sviluppare i sensi cognitivi, possono stimolare la reattività e la capacità di problem solving e multitasking dell’individuoLa dipendenza da videogioco è un argomento molto sensibile: secondo la visione dell’OMS infatti, potremmo anche affermare che un individuo che gioca solamente per un’ora alla settimana, ma non riesce a staccare la spina prima di terminare la sua ora di gioco, quella è dipendenza. Mentre, invece, potrebbero esserci persone che giocano per 40 ore e riescono a “smettere” quando vogliono senza crearsi alcun problema. Non è il tempo che influisce sul disturbo da videogioco, ma la propensione all’alienamento dalla vita reale del soggetto, che è proprio quello su cui fonda i suoi criteri l’OMS.

E’ giusto sottolineare che al momento, l’inserimento del disturbo come condizione, è in ancora una proposta da parte dell’organizzazione mondiale della salute, e che i dati verranno elaborati con l’anno nuovo.

Ovviamente la nuova proposta per la normativa dell’OMS ha fatto infuriare molti esponenti dell’industry videoludica per non aver neanche esposto il problema o la volontà di fare un passo del genere in maniera preventiva ma in ogni caso, tutto ciò esula dai doveri dell’organizzazione nei confronti dell’industry.

Una diagnosi universale

In buona sostanza, il “disturbo da videogioco” è diventato una condizione mentale sempre più riconosciuta tra i professionisti medici di tutto il mondo. In quanto tali, i programmi di trattamento sono stati istituiti senza supervisione internazionale: la decisione dell’OMS di formalizzarlo poi come condizione, è stata fatta con l’intenzione di aggiungere coesione e coerenza a come il disturbo è definito e trattato in maniera universale, in modo che la patologia possa essere riconosciuta da tutti allo stesso modo e che tutti possano avere i mezzi cognitivi necessari per poterla diagnosticare facilmente. L’OMS ha offerto una definizione abbastanza inflessibile di “disturbo da videogioco” come modello di comportamento: un susseguirsi di comportamenti malsani, che vedono l’individuo perdere il controllo sulle proprie abitudini di gioco, anche al costo di rischiare il proprio benessere personale, condizione questa, che può portare a una “compromissione significativa in ambito personale, familiare, sociale, educativo, lavorativo o di altre importanti sfere”.

Vale la pena ribadire che mentre “disturbo da videogioco” è stato aggiunto all’ultima versione dell’ICD-11 (International Classification of Diseases), al momento è e rimane solo una bozza. In quanto tale, è soggetto a modifiche nel corso del processo di consultazione aperta, che durerà per circa un anno, prima che l’Assemblea Generale dell’OMS lo approvi a maggio 2019. Anche in questo caso, l’ICD-11, non sarà adottato ufficialmente fino al 1° gennaio 2022 e potrebbero ancora essere necessari molti anni prima che gli altri paesi implementino tali cambiamenti nel loro sistema sanitario.